Baselworld 2011: OMEGA Planet Ocean nuova collezione Clone 1: 1

Comunicato stampa

Sin dal 2005, anno del primo lancio, gli orologi della collezione OMEGA Seamaster Planet Ocean godono di un’indiscussa considerazione sia per le funzioni subacquee professionali che per lo stile e l’innovativa tecnologia Co-Axial di cui sono dotati. Quest’anno, OMEGA è orgogliosa di annunciare il lancio dei nuovi modelli. Come ogni Planet Ocean, i nuovi orologi sono pronti per intraprendere avventure subacquee, dotati di lunetta girevole unidirezionale, valvola di scarico per l’elio e impermeabili fino a 600 metri.

Omega Seamaster Planet Ocean Titanium

Gli indici applicati sui quadranti dei nuovi modelli Planet Ocean, così come le lucide lancette rodiate e sfaccettate, sono rivestiti in Super-LumiNova bianca dai riflessi azzurrati ad eccezione della lancetta dei minuti, che emette riflessi di colore verde, così come il puntatore sulla lunetta subacquea. Grazie a questa caratteristica, i sub possono determinare l’ora esatta con un solo semplice colpo d’occhio.

Gli orologi da polso Seamaster Planet Ocean sono ovviamente azionati dagli esclusivi calibri Co-Axial OMEGA. Ciascun modello è inoltre munito di una spirale in silicio: tale è la stabilità e affidabilità di questo abbinamento da consentire a OMEGA di dotare tutti i nuovi modelli Planet Ocean di una garanzia quadriennale a copertura totale dei rischi.

Seamaster Planet Ocean 45,50 mm, calibro 9300/9301

Il Seamaster Planet Ocean 45,50 mm Chronograph è dotato dell’esclusivo calibro Co-Axial OMEGA 9300/9301, il primo della famiglia di movimenti realizzati internamente dalla maison al fine di offrire le funzioni cronografiche.

I modelli disponibili si distinguono per un’incisiva cassa in acciaio di 45,50 mm, abbinabile a una lunetta in alluminio arancione o ceramica nera, entrambe a finitura opaca. Tutti le versioni hanno inoltre quadranti neri opachi.

Gli orologi sono muniti di bracciale brevettato OMEGA a viti e perni, realizzato in acciaio satinato e lucido. Il fondello a vite, sempre satinato, è dotato di vetro zaffiro che consente di ammirare il funzionamento dello straordinario movimento.

Benché tutti i vantaggi del calibro Co-Axial 9300/9301 siano ben descritti nel testo tecnico allegato, vale la pena ribadirne ancora una volta alcune caratteristiche fondamentali: l’abbinamento fra scappamento Co-Axial e bilanciere a spirale libera comporta un incremento della regolarità di marcia nel tempo e l’aggiunta del bilanciere in silicio aumenta a tal punto l’affidabilità del dispositivo da consentire a OMEGA di dotare ciascuno di essi di una garanzia quadriennale con copertura totale per qualsiasi rischio.

La funzione che ha suscitato il massimo entusiasmo è però il sottoquadrante cronografico al 3: il posizionamento sul medesimo contatore dei totalizzatori dei 60 minuti e delle 12 ore consente all’utente una lettura intuitiva dell’ora.

Omega Seamaster Planet Ocean Chrono

Seamaster Planet Ocean 45,50 mm Titanium and Liquidmetal, calibro 8500

Una delle stelle della nuova Collezione Planet Ocean esibisce una cassa da 45,50 mm in titanio grado 5 insieme ad una lunetta in ceramica blu con indici realizzati in una lega nota come Liquidmetal. L’anno scorso Omega è stata la prima maison orologiera a presentare l’abbinamento ceramica e Liquidmetal e, oggi, grazie alla novità della ceramica blu, questo straordinario accoppiamento rappresenta una prima mondiale. La durezza dei materiali ne preserva le qualità estetiche nel tempo.

Questo speciale Planet Ocean è presentato, per l’occasione, con un cinturino in caucciù blu integrato pur essendo disponibile anche nella versione con bracciale in titanio.

Il Planet Ocean 45,50 mm Titanium and Liquidmetal è dotato di calibro Co-Axial OMEGA 8500 e spirale in silicio.

Seamaster Planet Ocean 42,00 mm

Seamaster Planet Ocean 42,00 mm, calibro 8500/8501

Il Seamaster Planet Ocean 42 mm è azionato da un calibro Co-Axial OMEGA 8500/8501 di ultimissima generazione, il movimento che, sviluppato internamente da OMEGA nel 2007, ha dato il via alla rivoluzione Co-Axial. Questa particolare versione del celebre calibro è dotata di spirale in silicio e conferisce all’orologio una garanzia quadriennale con copertura totale per qualsiasi rischio.

I modelli qui descritti abbinano fascino trendy e innovazione tecnica.

Il primo è realizzato in oro rosa 18 ct e la sua lunetta girevole subacquea unidirezionale è tempestata da 42 diamanti dal peso complessivo di oltre due carati! La lunetta è decorata da un triangolo in ceramica. L’orologio è azionato dal calibro Co-Axial 8501 con rotore e ponte del bilanciere in oro rosa 18 ct e dotato di cinturino integrato in pelle nera.

Il secondo modello Planet Ocean 42 mm, in acciaio è azionato dal calibro Co-Axial OMEGA 8500, è dotato di un quadrante laccato bianco e di una lunetta in lucida ceramica nello stesso colore.

Omega Seamaster Planet Ocean 37,50 mm

Seamaster Planet Ocean 37,50 mm, calibro 8520/8521

Quest’anno OMEGA presenta i primi modelli Planet Ocean con cassa da 37,50 mm, ideali per le donne che apprezzano la qualità tecnologica e le funzioni subacquee offerte dalla collezione ma preferiscono optare per orologi di dimensioni più piccole.

All’interno della cassa troviamo il calibro Co-Axial 8520/8521, lo stesso movimento dell’OMEGA Ladymatic.
Anche questi Planet Ocean in formato più piccolo vantano una gamma completa di funzioni subacquee (lunetta girevole unidirezionale, valvola di scarico per l’elio e impermeabilità fino a 600 metri) nel segno però di un’eleganza senza compromessi.

Uno dei modelli presentati dalla maison è dotato di cassa in oro rosa 18 ct e lunetta nel medesimo materiale tempestata da 42 diamanti per un peso complessivo di oltre 1,5 ct, quadrante bianco laccato e cinturino integrato in pelle bianca. L’altra versione presentata è con cassa e bracciale, entrambi in acciaio, munito di elegante quadrante laccato bianco e lunetta con scintillante pavé di diamanti per un totale di ben 1,55 ct.

Nella sua costante ricerca di prestazioni unite all’eleganza, Omega si è affidato ai migliori designer di gioielli creando veri e propri capolavori di eccezionale raffinatezza che anche il mondo del cinema ha voluto celebrare: dal 1995 un Omega è infatti al polso di 007, l’agente segreto più amato al mondo. Constellation, Speedmaster, Seamaster, Ladymatic sono solo alcune delle linee che il marchio ha sviluppato e fornito di dotazioni di tutto rispetto.A più di 120 anni dalla sua nascita Omega ha infatti raggiunto un altro traguardo che rivoluziona l’industria orologiera grazie all’introduzione, sulla quasi totalità dei suoi orologi prodotti in serie, dello “scappamento CO-AXIAL” inventato dall’orologiaio inglese George Daniels. Le funzioni di scappamento coassiale, praticamente senza lubrificazione, eliminano alcune delle carenze del tradizionale scappamento, prima fra tutte l’influenza che i campi magnetici possono avere su un orologio fino a comprometterne le prestazioni o addirittura fermarlo. Il processo di fabbricazione e assemblaggio dei doppi bariletti, dello scappamento co-axial e del bilanciere a spirale libera combinato con una spirale in silicio si14, ha permesso di realizzare orologi dalle eccellenti prestazioni cronometriche che durano nel tempo.