Comunicato stampa
OMEGA Speedmaster Co-Axial Chronograph
Sin dal suo lancio, oltre mezzo secolo fa, l’OMEGA Speedmaster, robusto, affidabile e dall’estetica sempre attuale, è diventato il cronografo classico per eccellenza. Inoltre, da quando fece il suo esordio sulla superficie lunare nel luglio del 1969, questo segnatempo si è guadagnato l’appellativo di Moonwatch.
Quest’anno la maison introduce in questa collezione un nuovo, innovativo modello, dotato del calibro OMEGA Co-Axial 9300/9301: lo Speedmaster OMEGA Co-Axial Chronograph. Pur condividendo alcune fra le caratteristiche tipiche dello Speedmaster Professional originale (il quadrante nero, le lancette Moonwatch-style e il caratteristico tachimetro nero sulla lunetta) questo segnatempo si distingue per alcune funzioni che consentiranno al cronografo più popolare del mondo di conquistare un pubblico ancora più ampio.
Nel profondo del mareGli orologi Seamaster di Omega, realizzati per la prima volta nel 1948 per celebrare il 100° anniversario del marchio, vengono ancora considerati come lo strumento perfetto per i subacquei professionisti. Il Seamaster è nato per essere utilizzato nell’oceano. I modelli odierni sono completamente resistenti all’acqua, sono antimagnetici e funzionano a grandi profondità. Naturalmente, Omega ha avuto bisogno di tempo per perfezionare questo orologio, ma il marchio è presente nel campo delle immersioni da tantissimo tempo.Il primo orologio da immersione professionale di Omega, il Seamaster 300 del 1957, poi diventato l’orologio ufficiale della Marina militare britannica. Nel 1968 il Seamaster è stato usato da due subacquei, che hanno battuto il record mondiale di immersione simulata. Anche Jacques Cousteau ha usato gli orologi subacquei Omega Seamaster 300 e 1000 in molte delle sue escursioni subacquee ed esperimenti.In alto nel cieloGli orologi Omega esplorano ogni angolo della terra e vanno anche oltre. Lo Speedmaster, introdotto nel 1957, ha partecipato a test estremi della NASA per l’uso nello spazio ed è stato il vincitore nel 1965. Ciò significa che si era qualificato per partecipare a missioni pilotate. È diventato famoso nel mondo quando Buzz Aldrin ha camminato sulla luna nel 1969 indossando uno Speedmaster Professional. Ufficialmente fu il primo orologio ad andare sulla luna, poiché Lance Armstrong non ne indossava nessuno.
Baselworld 2011: Omega Underground Replica Speedmaster Co-Axial
Lo Speedmaster OMEGA Co-Axial Chronograph è dotato della classica cassa in acciaio da 44,25 mm da sempre associata allo Speedmaster Professional. Questo modello, dotato di quadrante nero smussato con elementi bianchi stampati e lancette bianche smaltate, è abbinabile a un cinturino in pelle nera o a un bracciale in acciaio.
Nonostante il calibro OMEGA Co-Axial 9300/9301 venga ben descritto nella sezione precedente di questo press kit, vale la pena menzionarne alcune caratteristiche. Con il suo scappamento Co-Axial e bilanciere a spirale libera, il cronografo è in grado di garantire un’impeccabile affidabilità sulla lunga distanza. Il movimento è anche munito di spirale in silicio: il risultato è un segnatempo dotato di garanzia quadriennale con copertura totale per qualsiasi rischio.
Il quadrante presenta due sottoquadranti invece dei tre che solitamente caratterizzano lo Speedmaster. Ciò è stato possibile posizionando i contatori delle 12 ore e dei 60 minuti nel medesimo sottoquadrante al 3, una soluzione innovativa che consente una lettura del cronografo in tutta comodità e in maniera intuitiva.
La cassa sottile ed elegante dello Speedmaster OMEGA Co-Axial Chronograph è il risultato di un esclusivo design: è infatti dotata di un vetro zaffiro squadrato antigraffio non solo sulla parte anteriore, ma anche sul lucido fondello a vite. Quest’ultimo, con il suo trattamento antiriflesso, rivela in maniera impeccabile la bellezza del movimento.
Omega Speedmaster Co-Axial Chronograph – oro
Lo Speedmaster OMEGA Co-Axial Chronograph è anche disponibile in una splendida versione in oro arancio 18 ct con quadrante in ceramica nera e in un elegante modello in platino 950 con quadrante nero smaltato: entrambi i segnatempo sono impreziositi da indici e lancette in oro 18 ct applicate.
Lo Speedmaster OMEGA Co-Axial Chronograph rappresenta una piacevole novità nella grande famiglia Speedmaster: disponibile con cassa in diversi materiali, dotato di un movimento innovativo e di un nome leggendario, non mancherà di suscitare l’entusiasmo degli appassionati dello Speedmaster desiderosi di abbinare l’esclusiva eredità di un cronografo unico al miglior movimento orologiero meccanico prodotto in serie e mai realizzato.