Save
Novità Baselworld 2013 Omega Prezzi Replica Speedmaster ’57 Co-Axial Chronograph rende omaggio a un classico nato oramai circa 56 anni fa, protagonista di numerosi missioni nello spazio culminate il 20 luglio del 1969 quando il Moon Watch accompagnò l’uomo sulla Luna. Nella rievocazione del primissimo Omega Speedmaster 1957 si scorgono innanzitutto le caratteristiche anse diritte firma del mitico cronografo.
Nel cuore dello Speedmaster ’57 il movimento Omega Co-Axial
Omega tenne duro e non se ne fece nulla.Contemporaneamente, però, avviene l’incontro nello Spazio tra le navicelle statunitense Apollo e quella sovietica Soyuz, favorendo l’acquisizione di Omega Speedmaster al polso degli astronauti sovietici.Nel 1889 Omega divenne l’orologio ufficiale anche delle missioni russe.Negli anni immediatamente successivi si assiste ad una prepotente rinascita del brand, il quale nel 1994 ripropone una complications: si tratta del favoloso tourbillon centrale, che rivoluziona la posizione canonica di questa mitica complicazione, coinvolgendo tutta la logistica del movimento meccanico.Il 1996 è un altro anno da ricordare nella Storia del brand, con la sua acquisizione da parte della famiglia Hayek, attuale proprietaria del brand anche attraverso la titolarità di Swatch Group, il più importante colosso dell’Orologeria Svizzera e Mondiale.Da quel momento si moltiplicano successi e riconoscimenti.Omega diviene l’orologio di mitici e illustri personaggi tra cui il velista Peter Blake e James Bond, il quale sostituì con Omega il suo classico e vecchio Rolex Submariner.Ma quel che più interessa alla maison resta indiscutibilmente la sua egemonia tecnica e tecnologica, sancita e confermata in assoluto negli ultimi anni con la produzione nel 1999 del Cal. 2500, il quale era equipaggiato da uno scappamento di manifattura ideato da George Daniels e al quale solo il genio di Nicholas Hayek diede il giusto credito: lo scappamento coassiale.
Dentro gli Speedmaster ’57 si trovano i Calibri Í Hverju Er Omega 3 Replica Co-Axial 9300/9301, i primi movimenti co-assiali prodotti internamente dalla Maison a presentare la complicazione cronografo.
Le lancette dei contatori 12 ore e 60 minuti del cronografo con ruota a colonne sono collocate sullo stesso quadrantino a ore 3; la sfera dei secondi cronografici è centrale mentre i piccoli secondi sono sul contatore a ore 9, e a ore 6 il datario. I due pulsanti del cronografo funzionano in totale indipendenza, evitando così che qualsiasi manipolazione involontaria possa danneggiare il meccanismo del cronografo.
I movimenti Speedmaster Co-Axial 9300/9301 montano una spirale in silicio, materiale che non necessita di lubrificazione ed è di per sé insensibile ai campi magnetici. Quando – come nel caso dello Speedmaster ’57 – il Calibro oltre a montare lo scappamento coassiale utilizza questo innovativo materiale Omega Da Tasca Replica rilascia una garanzia di quattro anni.
Le varianti
Lo Speedmaster ’57 monta una cassa di 41,50 mm di diametro disponibile in diversi metalli anche preziosi come oro giallo o rosso 18 carati. Inoltre ci sono Speedmaster in titanio, bicolore oro rosso 18 carati e acciaio inossidabile, o nel classico dei classici acciaio inossidabile. Ogni versione è corredata da un bracciale nello stesso metallo o da un elegante cinturino in pelle.
Oro giallo e oro rosso
Per le versioni top dello Speedmaster ’57si può scegliere tra oro giallo o rosso 18 carati. Entrambi sono disponibili con bracciale dello stesso materiale o cinturino in pelle, nera per la versione in oro rosso e marrone per quella in oro giallo. I quadranti mantengono l’aspetto discreto dei primi Speed: sono neri o argentati e si differenziano solo per presentare due contatori invece dei tre che solitamente monta questo cronografo, e per la presenza della data. Gli indici applicati in oro sono rivestiti in Super-LumiNova e sulla lunetta satinata – anch’essa in oro 18 carati – è presente una scala tachimetrica nera.
I modelli Speedmaster ’57 in oro 18 carati montano il Calibro Co-Axial 9301 più rifinito del lotto con rotore e ponte del bilanciere in oro rosso 18 carati.
Leggerissimo nella versione in titanio
A Baselworld 2013 Omega Ocean Planet Replica Speedmaster ’57 Co-Axial Chronograph ha fatto la sua comparsa anche in titanio grado 5 con quadrante bianco e lancette azzurrate. E’ accompagnato da un bracciale in titanio o da un cinturino in pelle.
Acciaio e oro
Questa variante lo propone in oro rosso 18 carati e acciaio inossidabile. Si presenta corredato da un cinturino in pelle.
In acciaio inossidabile
La cassa dello Speedmaster ’57 OMEGA Co-Axial Chronograph tocca il massimo della rievocazione nella versione in acciaio inossidabile – da sempre associata allo Speedmaster Professional. Offre anche un’ampia scelta di quadranti: PVD blu o nero con indici rodiati, o color argento con indici applicati in oro rosso 18 carati. I modelli in acciaio inossidabile sono accompagnati da cinturino in pelle marrone o bracciale in acciaio inossidabile.
Il mito continua
Lo Speedmaster del 1957 non è un orologio che vedi tutti i giorni. Già riesumato alla fine del secolo scorso da Omega nella versione “1957 Replica” montava il Calibro standard 1861. Il successivo, ma simile esteticamente Broad Arrow era invece animato agli inizi dal Calibro 3303, in seguito dal 3313 entrambi a carica automatica con scappamento coassiale.
Per quanto molti appassionati a ragione inseguano il sogno di possedere anche una delle referenze con a bordo il Calibro 321 Pre Moon, questa novità 2013 abbina al look del primo Speedmaster il movimento con cronografo più nobile tra quelli oggi disponibili nella collezione e, in assoluto, anche uno tra i migliori nel suo segmento di mercato.
contaminuti
Aggiornamento. Prezzi da 6.790€ a 26.900€.