OMEGA Hour Vision Co-Axial Skeleton Platinum Limited Edition Clone perfetto

Ogni singolo dettaglio di Omega Hour Vision Co-Axial Skeleton Platinum Limited Edition è l’espressione di un esclusivo segnatempo creato da un orologiaio d’avanguardia nel proprio settore.

Save

OMEGA Hour Vision Co-Axial Skeleton Platinum Limited Edition

Un esempio è la cassa esterna da 41 mm: realizzata in platino 950, protegge una seconda cassa realizzata interamente in zaffiro, che consente di ammirare nei dettagli entrambi i lati dell’esclusivo calibro Co-Axial OMEGA 8403, il cuore di questo straordinario orologio.

Lo splendido quadrante, sempre in zaffiro, è dotato di una ghiera oraria satinata a e lucida con scanalature scurite, che riporta la dicitura “Limited Edition”. Gli indici applicati sono in oro bianco 18 ct e lucidati a diamante.
Il movimento che aziona questo capolavoro è dotato del rivoluzionario scappamento Co-Axial OMEGA a tre livelli. Non manca inoltre l’indicazione del fuso orario, che consente la regolazione indipendente della lancetta delle ore, ideale per i viaggiatori che desiderano regolare l’ora senza fermare l’orologio. Il calibro Co-Axial OMEGA 8403 è dotato di viti lucide e di un rotore in oro 18 ct con platina in zaffiro metallizzata con il logo degli orologi OMEGA, il nome del calibro e il numero di edizione limitata (00/88). L’estetica è stata migliorata dal fatto che il materiale non necessario è stato limato via da ponti e platine, conferendogli un esclusivo aspetto “scheletrato”.

L’Hour Vision Co-Axial Skeleton Platinum Limited Edition è abbinato a un cinturino in pelle nera opaca chiuso da una fibbia in platino lucido 950.

Il segnatempo è impermeabile fino a 100 metri.

Omega tenne duro e non se ne fece nulla.Contemporaneamente, però, avviene l’incontro nello Spazio tra le navicelle statunitense Apollo e quella sovietica Soyuz, favorendo l’acquisizione di Omega Speedmaster al polso degli astronauti sovietici.Nel 1889 Omega divenne l’orologio ufficiale anche delle missioni russe.Negli anni immediatamente successivi si assiste ad una prepotente rinascita del brand, il quale nel 1994 ripropone una complications: si tratta del favoloso tourbillon centrale, che rivoluziona la posizione canonica di questa mitica complicazione, coinvolgendo tutta la logistica del movimento meccanico.Il 1996 è un altro anno da ricordare nella Storia del brand, con la sua acquisizione da parte della famiglia Hayek, attuale proprietaria del brand anche attraverso la titolarità di Swatch Group, il più importante colosso dell’Orologeria Svizzera e Mondiale.Da quel momento si moltiplicano successi e riconoscimenti.Omega diviene l’orologio di mitici e illustri personaggi tra cui il velista Peter Blake e James Bond, il quale sostituì con Omega il suo classico e vecchio Rolex Submariner.Ma quel che più interessa alla maison resta indiscutibilmente la sua egemonia tecnica e tecnologica, sancita e confermata in assoluto negli ultimi anni con la produzione nel 1999 del Cal. 2500, il quale era equipaggiato da uno scappamento di manifattura ideato da George Daniels e al quale solo il genio di Nicholas Hayek diede il giusto credito: lo scappamento coassiale.

L’orologio da polso OMEGA Hour Vision Co-Axial Skeleton Platinum è stato creato in un’edizione limitata di soli 88 esemplari.