Omega Inaugura a Venezia la Terza Boutique Replica nel Regno Unito

Dopo la Boutique di Milano e quella di Roma, Omega ha aperto ieri le porte al pubblico in una delle vie più affascinanti della meravigliosa città di Venezia: San Marco 1291, Salisada San Moisè. A pochi passi dall’omonima piazza conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza unica, la nuova elegante Boutique non mancherà di attrarre i clienti internazionali più raffinati.

Save

Omega Inaugura a Venezia la Terza Boutique

La terza boutique del marchio è sita in un edificio cinquecentesco e con un’area di 62 metri quadrati su un unico livello affaccia le due grandi vetrine su Salisada San Moisè.

Lo spazio interno della boutique, moderno e raffinato, si armonizza alla perfezione con la facciata dell’edificio storico nel quale è inserita. La scelta dell’arredo è andata su materiali di grande pregio come il legno esotico di anigre, le superfici in vetro finemente modellate e cesellate.

Gli orologi OMEGA, al pari del design interno, si ispirano agli elementi aria, acqua, sole e tempo.

Gli articoli più esclusivi saranno esibiti in teche a muro i cui pannelli in vetro color champagne riportano l’omicron – il logo della Maison – riprodotto con una raffinata tecnica di incisione. Un particolare gioco di luci e ombre dona un effetto di movimento a rappresentare lo scorrere del tempo. Infine gli altri colori neutri presenti come il beige e lo champagne donano un’atmosfera di classica eleganza e chic.

Sul fondello dello ” Speedmaster” è incisa la dicitura “The first watch worn on the Moon” (Il primo orologio indossato sulla Luna) e “Flight-qualified by NASA for all manned space missions” (Riconosciuto idoneo dalla NASA per il volo in tutte le missioni spaziali con equipaggio umano). Grande fu il “duello” storico tra Rolex Daytona e 4 Omega Way Littleton Ma 01460 Replica Speedmaster per la “conquista” della Luna.Negli ultimi film (dagli anni novanta in poi) l’ agente 007, James Bond, porta sempre al polso un orologio Omega Seamaster.Omega sta lentamente introducendo, sulla quasi totalità dei propri orologi, lo scappamento “Co-Axial”, ideato da George Daniels.Nomen omen, il destino nel nome, come dicevano gli antichi Romani.Omega è l’unica tra le maison del panorama orologiero ad aver tratto il nome da una sua creazione e non il contrario.Con la produzione del calibro Omega 19″, la manifattura allora guidata dai fratelli Louis-Paul e Cesar Brandt intendevano comunicare che la loro maison, attraverso quell’orologio, costituiva l’atto definitivo della qualità, così come la lettera omega mette fine all’alfabeto greco.Ma la storia di Omega nasce ben prima del suo nome.L’anno ufficiale di nascita è il 1848 quando a La Chaux-de-Fonds il ventitreenne Louis Brandt diede avvio alla sua attività di Orologiaio, in Avenue Leopold-Robert 59, in un Comptoir nel quale rifiniva orologi anche per conto terzi.

Oltre all’intera gamma dei leggendari segnatempo Omega, faranno parte dell’esposizione le collezioni Fine Jewellery e Fine Leather, articoli disponibili solo presso le boutique della Maison svizzera. Non mancheranno inoltre presentazioni dedicate a lanci esclusivi ed edizioni speciali.

La prima boutique Omega aprì a Zurigo nel 2000. Da allora, la Maison ne ha inaugurate novanta, nelle vie dello shopping più prestigiose del mondo, oltre a più di centoventi in franchising. La prima in Italia è stata quella di Via Montenapoleone 25, aperta nel novembre del 2002 seguita poi da quella di Roma in Via dei Condotti 38-40, inaugurata a giugno del 2010.

Save

Boutique Omega Venezia – Interni

Fondata nel 1848, Omega si è sempre distinta per lo spirito innovatore che ha permesso allo Speedmaster di essere il primo ed unico orologio indossato sulla Luna. La Maison si annovera infine fra i protagonisti principali del cronometraggio sportivo internazionale e, dal 1932, ha rivestito il ruolo di Cronometrista Ufficiale per 24 edizioni dei Giochi Olimpici.

Nel 1999, OMEGA ha lanciato il primo segnatempo dotato del rivoluzionario scappamento Co-Axial di George Daniels, riconosciuto proprio grazie a questa sua invenzione, il più grande orologiaio del Secolo scorso.