(Comunicato stampa) Il lancio del primissimo Omega Museum Replica Seamaster risale all’anno 1948, ultima occasione in cui Londra ha ospitato i Giochi olimpici. In omaggio alle Olimpiadi 2012, Omega si appresta a lanciare il Seamaster 1948 Co-Axial “London 2012” Limited Edition, che verrà presentato con esattamente un anno di anticipo rispetto alla Cerimonia di apertura a Londra.
Save
Omega Seamaster 1948 Co Axial “London 2012” Limited Edition
Ai Giochi olimpici di Londra 2012, OMEGA rivestirà per la venticinquesima volta il ruolo di Cronometrista Ufficiale: la Maison aveva svolto le medesime funzioni anche in occasione dell’edizione 1948 dei Giochi.
Il Seamaster 1948 Co-Axial “London 2012” Limited Edition, reinterpretazione del primo Seamaster automatico Omega, rappresenta un classico intramontabile, elegante ora come lo era più di sessant’anni fa.
Furono selezionati 10 orologi, acquistati in incognito presso le gioiellerie di Houston, che fossero rigorosamente a carica manuale (l’automatico con gravità limitata sarebbe stato inutile) e con cronografo.Dopo una serie di banali test furono selezionati tre fra essi: un Rolex, un Longines e un Omega (lo Speedmaster).Questi orologi furono sottoposti a ben 11 prove che comprendevano test in condizioni estreme di pressione, impermeabilità, resistenza agli urti, sollecitazioni di ogni genere.In alcune di questi esperimenti il Rolex e il Longines si bloccarono, e in alcuni casi si ebbero mini-esplosioni e mini-implosioni.Il solo che resistette a tutte queste prove fu Omega Speedmaster, il quale arrivò al termine indenne e sempre preciso. La scelta fu quindi fatta su questo orologio di grande affidabilità.Ma neppure a questo punto la NASA pubblicizzò la scelta: per loro era uno strumento scientifico come gli altri. Omega si accorse infatti dopo qualche tempo della preferenza a lei riservata dagli uomini di Houston.Ma c’è un aspetto ancora più intrigante che concorre a rendere leggendario Omega Speedmaster Moonwatch. Durante il viaggio di andata nella missione di Apollo 11, che avrebbe portato Armstrong e Aldrin a calpestare il suolo lunare, l’orologio elettronico della navetta spaziale si guastò. Neil Armstrong, comandante della missione, si tolse dal polso il suo Omega Speedmaster e lo appese al posto dell’orologio a muro.
L’orologio è dotato di cassa da 39 mm di diametro in acciaio lucido e satinato, con lunetta e anse – anch’esse a finitura lucida – e corona impreziosita da logo Ω omega in rilievo di gusto vintage. Il fondello è caratterizzato da uno stemma in oro giallo 18 k con il logo dei Giochi olimpici di Londra riprodotto in rilievo. L’orologio è impermeabile fino a 120 metri.
Il Seamaster 1948, dotato di un quadrante opalino argentato con sottoquadrante dei piccoli secondi a ore 6, è impreziosito da logo e dicitura Omega = Pet Replica vintage applicati in oro bianco 18 ct, nonché da numeri arabi a ore 12, 3, 6 e 9 e indici orari nelle altre posizioni realizzati nel medesimo materiale. L’orologio è caratterizzato da lancette delle ore e dei minuti lucidate a diamante e lancetta dei piccoli secondi in acciaio azzurrato.
Mentre l’aspetto esteriore dell’orologio richiama, con la sua squisita eleganza, il leggendario progenitore, all’interno della cassa tutto cambia: il Seamaster 1948 è azionato dall’esclusivo calibro Omega 2202, un cronometro dotato di certificato ufficiale nonché di scappamento Co-Axial a tre livelli e bilanciere a spirale libera.
Save
Omega Seamaster 1948 Co Axial Ref. 522.23.39.20.02.001
Questo speciale Seamaster 1948 Co-Axial “London 2012 prodotto in edizione limitata di 1948 pezzi è abbinato a un cinturino in pelle nera chiuso da una fibbia vintage in lucido acciaio.
E’ custodito in uno speciale astuccio di presentazione ispirato ai Giochi Olimpici di Londra 2012.