Save
Omega Speedmaster “First Omega in Space”
E’ oramai noto che ogni anno Omega presenti almeno un nuovo Speedmaster in edizione limitata per continuare ad alimentare la leggenda dell’unico orologio qualificato da NASA per le missioni con equipaggio. In occasione del 50° anniversario del primo Speedmaster in orbita intorno alla Terra a Baselworld 2012 è stato presentato Omega Speedmaster “First Omega in Space”, creato per ricordare l’astronauta Walter Marty “Wally” Schirra che lo indossò durante la missione Mercury Atlas 8 nell’ottobre 1962.
Save
Walter Marty “Wally” Schirra
L’edizione Speedmaster “First Omega U-boat Replica in Space” richiama il segnatempo che Schirra acquistò in una gioielleria di Houston oltre mezzo secolo fa. La cassa da 39,70 mm in acciaio inossidabile lucido e spazzolato monta l’oramai arcinoto Calibro 1861 a carica manuale, il movimento più utilizzato dal OMEGA Speedmaster Moonwatch. Questa versione presenta una lunetta in alluminio nero con scala tachimetrica.
Il classico quadrante nero smaltato, del cronografo Speedmaster mostra il contatore dei 30 minuti e quello delle 12 ore rispettivamente a ore 3 e a ore 6, mentre il contatore dei piccoli secondi si trova a ore 9. L’orologio ha indici bianchi applicati; gli indici delle ore e le lancette di ore e minuti sono rivestiti in Super-LumiNova.
Save
Lo Speedmaster “First Omega in Space”orologio è dotato di fondello a vite in acciaio inossidabile sul quale sono stampati in rilievo lo storico emblema dell’ippocampo OMEGA e le diciture “THE FIRST OMEGA IN SPACE” e “OCTOBER 3, 1962”, data della missione Mercury Atlas 8. L’orologio Speedmaster “First Omega in Space” è in edizione limitata e il numero di ogni esemplare è inciso sul fondello.
Il cronografo OMEGA Speedmaster “First Omega in Space” è proposto con cinturino di pelle marrone con impunture beige. E’ impermeabile fino a 5 bar / 50 metri. Uno Speedmaster che oggi si prende l’onore di ricordare l’inizio di un’avventura che avrebbe portato a sei allunaggi e mezzo secolo di esplorazione spaziale.
Save
Omega Speedmaster 1962
Omega Speedmaster “First Omega in Space”
Caratteristiche
Referenza: 311.32.40.30.01.001
Movimento
Omega Calibro 1861
Carica: Manuale
Rubini: 18
Frequenza: 3 Hz – 21.600 a/h
Riserva di carica: 45 ore
Caratteristiche esclusive
Ruota del bilanciere in Glucydur
Stesso movimento utilizzato nel “Moon Watch”
Quadrante
Ore, minuti centrali, piccoli secondi a ore 9
Lancetta del cronografo centrale
Contatore dei 30 minuti a ore 3
Contatore delle 12 ore a ore 6
Colore: nero smaltato
Indici applicati bianchi rivestiti in Super-Luminova
Logo Ω rodiato applicato
Cassa
Materiale: Acciaio
Dimensioni: 39,70 mm
Impermeabilità: 5 ATM – 50 Metri
Superficie: lucida e satinata
Lunetta: alluminio
Vetro: zaffiro antiriflesso
Il fondello trasparente in cristallo zaffiro include il logo ufficiale “Olympic Games PyeongChang 2018”. Sul lato della cassa è stato inciso il numero dell’edizione limitata di 2018 pezzi al mondo. Sia la cassa che il bracciale di questo segnatempo sono realizzati in acciaio inossidabile.Il quadrante è caratterizzato dal design “teak” tipico della collezione Aqua Terra, al suo interno il calibro OMEGA Master Co-Axial 8500.L’OMEGA Seamaster Aqua Terra “PyeongChang 2018” Edizione Limitata, sarà venduto in una confezione speciale, ed entrerà a far parte degli orologi Olimpici da collezione.OMEGA inizio di settimana spumeggiante non per le condizioni climatiche, bensì per i nuovi Seamaster “Edizione Venezia” che saranno venduti esclusivamente nella famosa città italiana. La decisione di realizzare un orologio in omaggio a Venezia non è casuale: alla fine degli anni ‘50 la città fu fonte d’ispirazione per uno dei simboli più famosi di OMEGA. A quei tempi la collezione OMEGA Seamaster era relativamente nuova e rappresentava perfettamente la storia subacquea del brand. Tutto quello che serviva, era un emblema che fosse unico. La risposta fu trovata da un membro del design department di OMEGA già ideatore dell’iconico medaglione con l’osservatorio che il brand utilizzava per i modelli Constellation. Durante una visita a Venezia la sua immaginazione fu catturata dalle famose gondole e dai magnifici ippocampi di nettuno intagliati su entrambi i lati. Venezia rappresenta il luogo da dove molti esploratori degli oceani hanno iniziato i loro viaggi.
Fondello: acciaio avvitato
Con inciso ippocampo e scritte: “THE FIRST OMEGA in SPACE”,
“OCTOBER 3, 1962” e numerazione individuale “NUMBERED EDITION No”
Cinturino
Cuoio marrone con impunture beige
Fibbia: Ardiglione in acciaio.
Al momento Omega non ha ancora specificato il numero di pezzi di quest’edizione limitata numerata.