Orologi Omega e Yann Arthus-Bertrand di GoodPlanet Clone perfetto

Comunicato stampa

OMEGA e Yann Arthus-Bertrand insieme per un documentario dedicato agli oceani

OMEGA ha incaricato Yann Arthus-Bertrand, ambientalista, fotografo e regista, di produrre e dirigere un documentario dedicato agli oceani, allo scopo sia di richiamare l’attenzione degli spettatori per queste bellezze naturali che coprono i due terzi della superficie della Terra, sia per fermarsi a riflettere su possibili misure finalizzate a proteggerle.

La Storia dell’Orologeria è ricca di aneddoti e di imprese leggendarie.Una delle più suggestive è legata al più grande viaggio che l’Uomo abbia compiuto: la conquista della Luna.Questa avventura ha coinvolto emotivamente tutto il globo e tenuto per anni ogni individuo col fiato sospeso in una tensione carica di orgoglio e di curiosità. L’Uomo per la prima volta usciva dal suo ambiente naturale e si tuffava nello Spazio, in una nuova dimensione che ancora oggi ci vede impegnati in quella che è rimasta l’unica frontiera che possiamo abbattere.Tutto iniziò alla fine degli anni ’50, quando ormai le due super-potenze USA e URSS stavano arrivando rapidamente ai ferri corti: era l’inizio della “Guerra Fredda”.Gli Stati Uniti sembravano in svantaggio rispetto ai Sovietici, i quali mandarono per primi un uomo nello Spazio: il Colonnello Yuri Gagarin. Urgeva quindi un’impresa eccezionale, e gli statunitensi pensarono che per riguadagnare prestigio avrebbero dovuto vincere la corsa alla conquista del nostro satellite naturale.Raccolsero quindi tutte le loro risorse alla ricerca degli strumenti migliori.Per quanto riguardava il segnatempo, non cercarono uno sponsor, data l’importanza dello strumento, il quale doveva essere sincronizzato in modo omega-speedmaster-moonwatch-professional-42-black-31130423001006-4709-6perfetto e dare un’affidabilità eccezionale, anche in considerazione dell’assenza di gravità durante il viaggio e della gravità limitata sulla Luna.

Il film di Arthus-Bertrand, intitolato Home, è il primo lungometraggio realizzato utilizzando soltanto riprese aeree: è stato infatti filmato esclusivamente da elicotteri in volo su oltre cinquanta paesi. Il documentario descrive gli effetti degli ultimi 200.000 anni di civilizzazione umana sui quattro miliardi di evoluzione naturale: il regista ha concepito questo film, disponibile gratuitamente per chiunque desideri vederlo, come un appello urgente ad agire.

Save

Stephen Urquart e Yann Arthus-Bertrand

Alla domanda come mai OMEGA avesse incaricato proprio Arthus-Bertrand di realizzare un documentario sugli oceani, Stephen Urquhart, Presidente di OMEGA ha così risposto: “Nessuno avrebbe potuto fare di meglio. Yann Arthus-Bertrand è sia un ambientalista che il principale esperto mondiale nel settore della fotografia aerea: le sue esclusive competenze gli consentiranno di rendere al meglio la maestà e la bellezza degli oceani dal punto di vista cinematografico”.

OMEGA ha annunciato questa collaborazione durante un evento tenutosi il 19 maggio in Italia, sull’isola di Capri. La prestigiosa maison orologiera svizzera ha presentato la nuova collezione di orologi subacquei Planet Ocean celebrando inoltre il proprio impegno di lunga data nell’esplorazione oceanica.

Relativamente alla collaborazione con OMEGA, Arthus-Bertrand ha dichiarato:”Insieme ad OMEGA creeremo un film in grado di descrivere in maniera significativa la bellezza degli oceani e ricordare così a tutti che bisogna salvaguardare questo straordinario patrimonio naturale vivente “.

OMEGA e GoodPlanet annunciano la Planet Ocean partnership

Nella stessa occasione, OMEGA ha inoltre annunciato la propria partnership con GoodPlanet, organizzazione fondata da Arthus-Bertrand, famosa in tutto il mondo per la forte dedizione nella promozione dello sviluppo sostenibile.

Save

Omega Seamaster Planet Ocean

OMEGA e GoodPlanet si uniranno quindi per un’iniziativa volta ad accrescere l’attenzione sul bisogno di preservare gli oceani mostrandoli in tutta la loro bellezza e spiegando che una delle sfide dell’umanità è proprio questa. Insieme, collaboreranno anche al fine di produrre libri e materiali non solo dedicati al maestoso splendore degli oceani stessi, ma finalizzati ad educare il pubblico sulle azioni da intraprendere per la difesa di questi ultimi.

OMEGA, una tradizione di esplorazione e salvaguardia degli oceani

OMEGA vanta una lunga tradizione oceanica. Risale al 1932 la creazione, da parte della maison, del Marine, il primo segnatempo impermeabile mai realizzato. Nei quasi ottanta anni successivi, OMEGA ha collaborato con alcuni fra i più noti esploratori subacquei e oceanografi, fra cui Jacques-Yves Cousteau, Charles William Beebe e Jacques Mayol, noto come l’”uomo delfino”.

Inoltre, Sir Peter Blake, che una volta terminata la sua carriera di skipper- fra i più famosi del mondo – dedicò le sue energie per la salvaguardia dei suoi amati oceani: le sue “Blakexpeditions” sono state infatti organizzate con il supporto di OMEGA e delle Nazioni Unite.

GoodPlanet, un impegno nei confronti della sostenibilità

GoodPlanet, è stata fondata nel 2005 da Arthus-Bertrand con lo scopo di accrescere la responsabilità sociale sulle questioni ambientali e lo sviluppo sostenibile. Promuove uno stile di vita più rispettoso verso la Terra e i suoi abitanti. Suggerisce soluzioni realistiche e ottimistiche incoraggiando inoltre i singoli ad agire in favore del pianeta.

Save

Il presidente di OMEGA, Stephen Urquhart, ha dichiarato che questa partnership è perfettamente in linea con la maison, affermando: “La nostra tradizione vanta non solo il primissimo orologio subacqueo, ma anche strette collaborazioni con alcuni fra i nomi più importanti sul fronte ecologico e dell’esplorazione oceanica. Questo progetto in collaborazione con GoodPlanet ci offrirà la possibilità di richiamare l’attenzione del pubblico sulla bellezza degli oceani e di fermarci a riflettere su quelle che potrebbero essere le varie strategie, tali da consentirci una migliore salvaguardia di queste straordinarie risorse naturali che sono fondamentali per il nostro futuro”.

All’evento che ha annunciato questa singolare partnership hanno preso parte anche Buzz Aldrin, astronauta e primo uomo ad aver fotografato gli oceani dallo spazio, e il Prof. Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico, che ha moderato la conferenza stampa.

Per qualsiasi informazione aggiuntiva potete anche visitare:
www.goodplanet.org
www.yannarthusbertrand.org