Pre Baselworld 2018 – Nuovi Omega Seamaster Olympic Games Replica indiana

Omega Seamaster Olympic Games

Omega Seamaster Olympic GamesSave

Omega lancerà al salone di Basilea la collezione Seamaster Olympic Games che celebra le 27 volte in cui a partire dal lontano 1932 il marchio svizzero è stato cronometrista ufficiale dei giochi olimpici.

5 A Omega Alpha Replica Seamaster Olympic Games

Omega Olympic 1976Save

Omega 1976

A Baselworld 2018 faranno la loro prima apparizione cinque Seamaster Olympic Games nero, giallo, verde, blu, rosso che rappresentano i colori degli anelli olimpici. Oltre a questo, la nuova collezione Omega si è ispirata al look dei suoi cronografi del passato, in particolare quelli utilizzati nel 1976 a Montreal e Innsbruck.

I tratti di quei cronometri sono ripresi da curvati quadranti neri e bianchi sui quali per facilitarne la lettura gli indici delle ore neri sono marcati da lancette bianche. Lo spirito sportivo della nuova collezione Omega Seamaster Olympic Games è sottolineato anche da una scala pulsometrica con 3 intervalli di 20 secondi che un tempo veniva usata per controllare rapidamente le pulsazioni del cuore.

Sul fondello in acciaio pieno sono serigrafate il nome di tutte le città che hanno ospitato o che ospiteranno i giochi olimpici cronometrati da Omega da Los Angeles 1932 a Los Angeles 2028.

La cassa in acciaio misura 39,5 mm di diametro mentre il movimento montato è il Calibro Master Chronometer 8800 certificato cronometro.
cinque Omega 4 Savage Guide Replica Seamaster Olympic Games GamesSave

Caratteristiche Movimento

Calibro: Omega Kubrow Replica 8800

Movimento: A carica automatica dotato di scappamento
Co-Axial
Questo particolare testimonia un’ulteriore motivo d’orgoglio per Omega.Accadde infatti che durante l’allunaggio il cronografo elettronico di bordo si guastò e si decise di sostituirlo con il cronografo Omega Speedmaster di Neil Armstrong.Da quel momento, spontaneamente e nell’immaginario popolare Omega Speedmaster divenne “Moowatch”, l’orologio della Luna.Ma la Storia di Omega, ovviamente non si limita a questi strepitosi successi.Gli anni ’70 vedono Omega, dominare insieme a Rolex il periodo “pre-quarzo”.Ma Omega, pur mantenendo sempre viva la sua grande tradizione legata alla meccanica, decise di accettare la sfida dei giapponesi sul loro terreno favorito: l’elettronica.Questa nuova avventura fruttò a Omega un nuovo record: nel 1974, periodo in cui i quarzi giapponesi imperversavano sul mercato, il brand di Bienne produsse un orologio ben 10 volte più preciso di un orologio a quarzo tradizionale.Gli anni tra il 1975 e il 1980 sono noti come il periodo buio dell’Orologeria svizzera, e Omega, per questioni non certo tecniche ma prettamente legate alla generale crisi monetaria, attraversa il periodo più buio della sua Storia, durante il quale venne un nuovo e indiretto riconoscimento della sua valenza assoluta.Si registra in questo periodo un forte interesse del colosso Seiko all’acquisizione della maison Omega, evidentemente ritenuta dai Giapponesi la più appetibile tra le maison storiche orologiere.
Certificato cronometro: Master Chronometer approvato
dal METAS, resistente a campi magnetici fino a
15.000 gauss

Bilanciere: A spirale libera (senza
racchetta) con spirale in silicio
Frequenza: 25.200 alternanze/ora

Meccanismo di carica automatica: Bidirezionale
Finitura: rodiata con motivo “Côtes de Genève” arabescato

I cinturini sono in pelle traforata.

Altri dettagli sul sito ufficiale Omega.

Ciascun Omega Seamaster Olympic Games verrà costruito in edizione limitata a 2.032 pezzi per ricordare il ruolo del brand come cronometrista ufficiale dei Giochi che è prevista sino all’anno 2032, cento anni dopo la sua prima partecipazione.

Al debutto durante il salone di Baselworld 2018 che si terrà dal 22 al 28 marzo prossimo.

Galleria foto