Clone perfetto Hublot Classic Fusion Aeromoon: Il Futuro Passato!

Pisa orologi Hublot O Que Significa Replica Classic Fusion Aeromoon

Pisa orologi Hublot O Que Significa Replica Classic Fusion AeromoonSave

Lui rappresenta al meglio il trait d’union tra gli MDM Genéve dei primi anni ’80 e il tipico stile Fusion dell’era Hublot-Biver. Si chiama Classic Fusion Aeromoon e ho avuto l’occasione di esaminarlo a fondo a Milano da Pisa Orologeria.

Introdotto agli inizi del 2015 durante i Geneva Days, l’evento che svolgendosi in contemporanea con il SIHH svela a gennaio le novità del Gruppo LVMH, è un Hublot cui tempo fa mi sono accorto che non gli è stata riservata tutta l’attenzione che merita.

orologio Classic Fusion AeromoonSave

In breve: tante idee e tutte espresse con molta personalità. Vediamole insieme.

Scheletrato
Chi non è un fan del genere può se crede saltare questo paragrafo, per quanto già a una prima occhiata è evidente che il Classic Fusion Aeromoon ha scelto un modo differente dal resto dell’orologeria per vivere da scheletrato. Chi lo ha pensato non ha cercato di ottenere la scheletratura come avviene tradizionalmente asportando del metallo dagli elementi, ma con ruote, dischi e leve tutte appositamente realizzate e tirate a lucido, che servono a ottenere un bel po’ di complicazioni. Sono tutte li davanti al naso in splendida “forma”.

orologio Classic Fusion AeromoonSave

Hublot nasce nel 1976 da un idea di Carlo Crocco, appena uscito dal gruppo Binda e deciso ad aprire un’attività tutta sua.Decide così di trasferirsi in Svizzera, patria dell’orologeria mondiale, dove fonde il gruppo MDM.Iniziano così 3 anni di ricerca e sviluppo per un orologio che avrebbe combinato insieme materiali come la gomma e l’oro e traendo ispirazione dalla nautica, come il Monaco Classic Week, la regata dedicata agli yacht classici che si svolge sotto gli occhi del Principe di Monaco e la Palma Vela di Spagna.Il nome Hublot infatti, nasce proprio dal francese “oblò”.Presentato per la prima volta dalla MDM alla fiera di Basilea del 1980, l’ Hublot non riscosse un immediato successo; anzi, a Baselworld non ebbe un solo cliente.Il successo arrivò con l’interesse da parte delle famiglie reali, in particolare da Re Juan Carlos di Spagna e Carolina di Monaco, prendendo il soprannome de “l’orologio dei Re”.Per la realizzazione del famoso cinturino, l’azienda si servì esclusivamente di un tipo di caucciù proveniente dalla Malesia, che venne miscelato ad essenze di vaniglia originali delle isole Réunion.Speciali piastrine metalliche, vengono annegate per garantirne un’eccezionale robustezza all’attacco di CASSA e fibbia.Con il passare degli anni, Hublot continua la scia di successi dettati da scelte naturali come l’evoluzione della LINEA, presentando il CRONOGRAFO, il modello subacqueo ed impreziosendo i suoi modelli con PIETRE e materiali preziosi.

La scena è incorniciata da una cassa in titanio dalle generose dimensioni di 45 mm ma tagliata con un design old style Hublot V Moskve Replica a me molto gradito visto che sono un grande estimatore dei segnatempo della prima repubblica di Hublot. Da segnalare che ne esiste anche una variante in King Gold lega proprietaria in oro della Maison che contiene il 5% di platino, metallo nobile che lo fa brillare di una tonalità rossa diversa e unica.

Il vestito hi-tech si fonde con un marcato effetto 3D ottenuto da vari elementi che lavorano su piani diversi. Un richiamo ricercato e reinterpretato con molta personalità a uno degli stili che più adoro dell’orologeria.

Complicato
Te ne sarai accorto subito dalla finestrella appena sotto ore 12. Abbiamo a bordo un calendario completo, ossia la tipologia che ha bisogno di una regolazione solo una volta l’anno per impostare il primo giorno di marzo.

Un calendario completo è solitamente abbinato alle fasi lunari. Hublot Classic Fusion Aeromoon non smentisce questa certezza anche se il movimento automatico di manifattura HUB 1131 mostra il mese sinodico un po’ diversamente dal solito.

orologio Classic Fusion AeromoonSave

Nella parte periferica che contiene il disco delle fasi lunari abbiamo il datario che meglio di così non si poteva davvero posizionare. Ora faccio un breve inciso: c’è una lunga e eterna diatriba sulla rete tra appassionati quando si tratta di scegliere dove mostrare la data. Tanti (come il sottoscritto) ne farebbero a meno, soprattutto nelle riedizioni vintage. Ma come si fa a “saltarla” in un calendario completo? E in un orologio scheletrato – che per definizione non possiede un quadrante – dove l’avresti messa? Avresti dovuto sacrificare come minimo la visione di una ruota. Qui è perfetta.

Tornando alle fasi lunari, qui le troviamo segnate da un volto del satellite che nella parte superiore in coincidenza con l’apertura svela oltre ai crateri del satellite incisi un affascinante sfondo blu. Nella parte inferiore un disco di zaffiro fumé copre parzialmente la posizione opposta del satellite, lasciando intuire a chi le osserva le transizioni tra una fase e l’altra.

Caratteristiche e prezzo Hublot Classic Fusion Aeromoon

caratteristiche Hublot Classic Fusion AeromoonSaveReferenza 517.NX.0170.LR – Versione Titanio

Cassa
Modello, dimensioni, materiale: “Classic Fusion” – Diametro 45 mm – Titanio
Lunetta: Titanio con 6 viti in titanio a forma di H lucidate a specchio inserite a filo
Vetro: zaffiro antiriflesso
Disco anse: Resina composita nera
Corona: Titanio con logo H di Hublot
Fondello: Aperto con vetro zaffiro
Impermeabilità: 5 ATM – circa 50 metri

Quadrante
Materiale: Zaffiro. Indici a bastone lucidi placcati oro o rodiati
Lancette: lucide, rodiate

Movimento
Calibro di manifattura: HUB1131 a carica automatica
Fasi lunari alle ore 6
Data analogica alle ore 6
Finestrelle giorno e mese alle ore 12
Riserva di carica: circa 42 ore

Cinturino
Materiale: Alligatore cucito a mano
Chiusura: Fibbia deployante – Acciaio con elementi in acciaio PVD nero

Altre caratteristiche Classic Fusion Aeromoon.

Prezzo: 15.900 Euro

Impressioni

Un segnatempo come il Classic Fusion Aeromoon andrebbe visto solo dal vivo: l’effetto che fa a tenerlo in mano, inclinandolo per vedere i particolari della sua ordinata meccanica tridimensionale completamente a nudo, è ben diverso dalla se pur intonsa foto della cartella stampa appena più in alto che non riesce a trasmettere nulla di quello che è realmente.

movimento Classic Fusion AeromoonSave

Così come gli effetti delle finiture, anche quelle esterne. Un ricercato gioco di grigi e di neri che ben si abbinano con la meccanica a vista, le sfere marcatamente sfaccettate e la finestrella con l’accentuata cornice che fissa l’indicazione di giorno e mese.

Classic Fusion AeromoonSave

Una proposta molto valida per chi è affascinato si dal mondo futurista ma vuole allacciarsi al polso anche il glorioso passato di un brand che ha un cuore italiano. Altri Classic Fusion nel sito web Hublot.

Per maggiori informazioni su questo Classic Fusion Aeromoon contatta Pisa Orologeria.